V.agina
“V.agina”di e con Giulia BellucciMusiche di Chiara Cruciano Un omaggio alle donne, perché la loro festa non sia solo una ricorrenza. Uno spettacolo che racconta i mille volti delle donne, tra comicità, profondità e poesia. Si passa da un improbabile ripasso di anatomia, a storie di donne, aneddoti, poesie. Donne
Tavola tavola, chiodo chiodo
“Tavola tavola, chiodo chiodo”tratto da appunti, articoli, corrispondenze e carteggi di Eduardo De Filippo. Spettacolo di e con LINO MUSELLAmusiche dal vivo MARCO VIDINO Un omaggio a Eduardo De Filippo e alle sue battaglie donchisciottesche condotte instancabilmente tra poche vittorie e molti fallimenti.⠀Lino Musella dà voce e corpo alle parole
Le canzoni di Pier Paolo Pasolini
Le canzoni di Pier Paolo Pasolini(di e con Enzo Vecchiarelli)Io – Pier Paolo Pasolini, immagini e parole Pesaro – Chiesa dell’Annunziata2022-05-27____________ Enzo Vecchiarelli – voce, chitarraClaudio Tombini, voceMassimiliano Poderi – violinoSusanna Pusineri – voce
I passi dell’anima
“I passi dell’animaBorges – Il sogno e il tango” Senigallia (AN) – Biblioteca comunale Antonelliana2022-05-14____________ Beatrice Gregorini – voce recitanteLucia Di Pompeo – voce recitanteAntonella Vento – voceGiacomo Rotatori – fisarmonica
Museo Pasolini
Museo Pasolinidi Ascanio CelestiniCagli (PU) – Teatro Comunale2022-02-26_____________ Come potrebbe essere un museo Pier Paolo Pasolini? In una teca potremmo mettere la sua prima poesia: di quei versi resta il ricordo di due parole “rosignolo” e “verzura”. È il 1929. Mentre Mussolini firma i Patti Lateranensi, Antonio Gramsci ottiene carta
Niente di nuovo tranne te
Niente di nuovo tranne teWork in progress Cagli (PU) – Teatro Comunale2022-02-19_____________ Andrea Satta – voceGiacomo Costantini – numeri circensiGiorgio Maria Condemi – chitarre, basso, batteria
La Fisarmonica verde
La fisarmonica verdeCagli (PU) – Teatro Comunale2022-02-12____________ Andrea Satta – voceAngelo Pelini – pianoforte, fisarmonica La fisarmonica verde è il racconto di Gavino Esse, un reduce del campo di concentramento tedesco di Lengenfeld, la cui storia è narrata attraverso gli occhi del figlio Andrea. Dopo la morte del padre, è lui a ricostruire gli eventi della
Stelle binarie
Stelle binarieLetture da “La vita di Galileo” di Bertolt Brecht Marche Storie FestivalMombaroccio (PU) – Giardino di Palazzo Del Monte2021-09-16____________ Raffaele Damen – fisarmonicaClaudio Pasceri – violoncelloGiuseppe Esposto – voce recitante
Nina’s Drag Queens “Le Gattoparde”
“𝗟𝗘 𝗚𝗔𝗧𝗧𝗢𝗣𝗔𝗥𝗗𝗘”L’ultima festa prima della fine del mondo Una commedia rumorosa e danzante, un valzer in cui si mescolano sacro e profano, letteratura e canzonetta, barocco siciliano e pop scatenato.Chi sono le Gattoparde? Ultime esponenti di una classe nobile (leggi: intellettuale) in via di estinzione, oppure creature multiformi e spudorate,
La cura dello sguardo
Franco Arminio, La cura dello sguardo:le parole incontrano la musica.Con la partecipazione di Livio e Manfredi Arminio. Cagli (PU) – Teatro Comunale2020-09-26____________ Franco Arminio – lettureLivio Manfredi – voce, chitarraManfredi Arminio – voce